Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia

Menière

alias

Otopatia Liquorale

Introduzione

Araba Fenice otologica

“CHE CI SIA OGNUN LO DICE, DOVE SIA NESSUN LO SA’ “

Affrontare il problema menierico è probabilmente la sfida otologica più complessa e frustrante in quanto il suo corteo clinico-anamnestico può manifestarsi in quadri sintomatologici tali da renderlo sfuggente o non identificabile.

Stato della conoscenza

La patologia menierica, da Prosper Meniere medico francese dell’800 che nel 1861 per primo la descrisse, è dovuta ad irritazione/lesione temporanea o danneggiamento /lesione permanente del complesso sensoriale cocleo-vestibolare conseguente verosimilmente ad una alterata fisiologia dei liquidi labirintici, essenziali nell’assicurare ai sensori labirintici il trofismo, omeostasi pH, effetto protettivo e biostatico. 
Per questa ragione può più appropriatamente definirsi OTOPATIA LIQUORALE (definizione originale dell’Autore) essendo la componente fisiopatologica distintiva.
 

L’O.L. può originare:

Meniere
 

Queste tre condizioni, presenti singolarmente o variamente associate, possono instaurarsi in concomitanza di svariate disfunzioni,spesso in loro plurima combinazione,tali dapregiudicare l’integrità morfo-funzionale del labirinto cocleo-vestibolare

Tra quelle più riscontrate si menzionano:

  • abitudini alimentari
  • farmaci  alias  effetti iatrogeni secondari
  • habitus  stressogeno
  • dismetabolismi
  • disordini immunologici
  • distonie neurovegetative
  • postumi traumatici
  • vascolopatie
  • infezioni e/o suoi postumi
  • disendocrinie

Altri cofattori di cui si è supposta una correlazione con la patologia menierica sono le anomalie congenite dell’osso temporale  e i disordini temporo-mandibolo-cervicali  il cui legame eziopatogenetico, soprattutto nel secondo caso, rimane tuttora oscuro e incerto.

L’articolato laboratorio deputato alla produzione liquorale deve garantire continue raffinatissime esigenze biochimiche indispensabili alla funzionalità delle componenti cellulari dell’orecchio interno.


Questa struttura è certamente condizionata da quegli organi fondamentali nel regolare e condizionare il metabolismo generale quali fegato rene e soprattutto apparato digerente, stranamente sottostimato dalla comunità scientifica nella lettura eziopatogenetica della OL.


Come spesso accade in medicina anche nell’OL si ripropone il vecchio aforisma se ” sia nato prima l’uovo o la gallina” ovvero se lo stato patologico liquorale  derivi da una lesione primitiva dell’organo produttore (Malattia di Meniere) o se questo dipenda da altri fattori, sistemici e non, condizionanti la sua produzione (Sindr. Di Meniere).


Come in molte altre situazioni l’insieme di una costituzione predisposta associata a fattori sistemici scatenanti determina l’esito della malattia.

Schematicamente si possono così riassumere i rapporti tra i fattori principali.

Meniere

Otopatia

vertigine

Quadri Clinici

Dato il singolare intreccio di sintomi cocleo-vestibolari e soprattutto il loro temporale decorso e presentazione la diagnosi di OL è tuttora principalmente clinico-anamnestica e di esclusione con le altre labirintopatie ad eziologia accertata.
Per queste ragioni più che in altre patologie otologiche esperienza e competenza dello specialista sono presupposti inelubili per una corretta diagnosi.
Date queste premesse la sua classificazione risente inevitabilmente di approcci e interpretazioni soggettive essendo i criteri di definizione condizionati dal numero degli episodi e disturbi riferiti.

La scuola nordamericana per esempio classifica la patologia menierica in

certa -stabilita istopatologicamente

definita

probabile

possibile

associando a ciascuna definizione quadri clinico-strumentali con probabilità di evidenza decrescenti.
Questa impostazione è migliorabile da un punto di vista discriminativo se abbinata ad una stadiazione che postuli come parametro di riferimento la gravità della malattia quale orientativo indicatore prognostico.

 

STADIAZIONE

 

Stadio I° iniziale (possibile) episodio vertiginoso o perdita uditiva

Stadio II° intermedio (probabile)episodio vertiginoso con un sintomo uditivo

StadioIII° avanzato (definito)episodi vertiginosi con più sintomi uditivi

StadioIV° terminale (certo)stabilizzazione dei postumi cocleo-vestibolari

Da questa impostazione si evince che profili clinici genericamente etichettati “di natura da determinare-ndd ” per la loro aspecificità d’esordio vedi deficit uditivi neurosensoriali, labirintiti, acufeni, vertigine o disequilibrio acuti, senso di orecchio pieno, troverebbero nello Stadio I° una loro potenziale collocazione nosologica diversamente inquadrabile nel futuro del soggetto affetto.

In questi casi di incerta definizione è di fondamentale importanza una meticolosa indagine anamnestica in quanto presunti marginali episodi trascurati o sottovalutati dal paziente possono costituire decisivi indizi diagnostici di collegamento con l’OL.

Quindi nei casi non eclatanti e a margini sfumati, che sono i più numerosi, fondamentale è il monitoraggio periodico e in acuzie del paziente.

 

Orizzonti di Cura

 

I protocolli di cura sintomatici contemplano un trattamento a valenza inibitoria e/o soppressiva impiegando associate diverse classi  farmacologiche   finalizzate al completo blocco funzionale dell’orecchio interno (vedi antistaminici, soluzioni ipertoniche e.v., benzodiazepine, fenotiazinici, anticolinergici, cortisonici, diuretici, antiemetici, amminoglucosidi, p rincipi vasoattivi).
La terapia chirurgica ablativa, indipendentemente dalla scelta operativa, dovrebbe essere praticata esclusivamente nei casi più refrattari e con disturbi invalidanti data l’irreversibilità degli esiti.
Complessivamente l’approccio farmaco-chirurgico sintomatico va riservato unicamente ai casi più gravi ed invalidanti non responsivi ad alcun preliminare trattamento di correzione funzionale.

La multifattorialità richiede un’impostazione terapeutica ove prioritaria sia la personalizzazione del progetto curativo rivolta soprattutto allo studio e verifica dei fattori extralabirintici effettivamente o potenzialmente coinvolti nella cronicizzazione dell’evento.

Tale affermazione si giustifica con il dato che a lesione consolidata, quindi stabile nelle indagini clinico-strumentali, il danno è definitivo e permanente residuando la possibilità di circoscrivere l’ulteriore progressione lesionale altrimenti destinata alla sordità grave e al completo deficit vestibolare periferico seppur successivamente compensato centralmente.
Tutte le patologie extraotologiche clinicamente note devono essere tenute in massima considerazione nella valutazione dell’OL.
Questo approccio non può contemplare protocolli o linee guida standard ma dovrà di volta in volta adottare una mirata strategia terapeutica personalizzata.
Questa deve porre attenzione soprattutto ai quei fattori che possono incidere, direttamente o non, nelle attività biochimiche sistemiche quali:

  • abitudini alimentari-nutrizionali  ( non solo restrizione iposodica!)
  • funzionalità  fegato – rene
  • funzionalita’ apparato intestinale
  • status psichico
  • attività motoria

Questa impostazione della malattia di Meniere, o OTOPATIA LIQUORALE, la configura come possibile ” marker distrettuale di un’anomalia metabolica sistemica”. 


E’ auspicabile che l’audiologo curi personalmente l’intero iter diagnostico-terapeutico essendo l’unico gestore e verificatore del processo morboso.


L’Araba Fenice Otologica avrà così un sito dove deporre le sue ceneri, da cui non risorgere.

Dott. Roberto Russo

© Riproduzione riservata 2002

Versione aggiornata del 2019

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Esprimendo il consenso accetti l'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Salva
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings