Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia
Curare il benessere per allontanare la malattia

Il Programma Terapeutico

Programma Terapeutico
 
Il PROGRAMMA TERAPEUTICO PT è un insieme complesso di fattori interagenti dove oltre ai due protagonisti principali, paziente e medico-guida, altre componenti svolgono un ruolo spesso determinante quali:
 
– i consulti specialistici
– tipo e qualità degli esami strumentali
– tipo e qualità dei trattamenti impiegati 
– tipo e qualità delle indagini bio-ematochimiche 
– specificità delle condizioni ambientali di appartenenza sia personali che collettive.
 
Pertanto ogni sua semplificazione e/o banalizzazione deve essere qualificata come frutto di superficialità ignoranza e, nei casi peggiori, mistificazione vera e propria finalizzata unicamente a rendiconti e interessi faziosi.
 
Ciascun ruolo è vincolato a precetti propri della specifica attribuzione con relativi oneri.

 
Precetti per il paziente
Il PT è un percorso più o meno lungo, con salite e discese, scoraggianti imprevisti e favorevoli sorprese, momenti euforici altri di sconforto.
Ma essendo chiara la meta finale, risolvere o migliorare una precaria condizione di salute, necessita di presupposti fondamentali quali fiducia, costanza, pazienza e perseveranza.
Senza queste componenti quella meta sarà sempre più lontana ed irraggiungibile.
Due sono le adempienze principali a cui il paziente deve attenersi:
– ottemperare le prescrizioni: cure farmaco – chirurgiche, esami ,condotta generale 
– osservanza tempistica del monitoraggio ovvero diligenza nelle date di verifica raccomandate.
L’inottemperanza di tali disposizioni sanitarie fanno decadere il rapporto fiduciario con il medico svincolandolo dalle implicite responsabilità professionali.
Precetti per il medico
Le nozioni scientifiche e umanistiche da sapere sono tante ,tantissime e per quante se ne conoscano ce n’è un’infinità ancora oscura e sconosciuta pronta a mettere a nudo in ogni momento la nostra fallibile ignoranza.
L’approccio umile, ovvero consapevole dei propri limiti, è l’unica strada maestra in grado di fornire una rotta saggia e affidabile a chi deve intraprendere un cammino arduo ed enigmatico qual è la guida al miglioramento di una condizione psico-fisica.
Questo orientamento deve essere sostenuto e corroborato da tanta dedizione nel migliorare sempre il proprio bagaglio del sapere, disposto e disponibile, e convinta determinazione nell’affrontare sicure avversità e insidie tipiche di questa disciplina.
 
Riflessione conclusiva
E’ opportuno ricordare che la gran parte dei processi morbosi si manifesta dopo un lungo periodo di incubazione ,spesso di anni, nel corso del quale tali patologie possono rappresentarsi diversamente:
completamente silenti 
incostante sintomatologia spesso sottovalutata, soprattutto dal paziente
sporadiche ma evidenti avvisaglie non riconosciute, soprattutto dal medico
 
Il PT è maggiormente efficace se l’intervento è il più precoce possibile mantenendolo anche e soprattutto nelle fasi di apparente benessere, che reale benessere non è.
 
In tal senso si devono contemplare le tre generali fondamentali categorie terapeutiche:
– mantenimento del” sano stato di salute”in condizioni di effettivo benessere
– profilassi e cura di uno stato di predisposizione alla patologia
– cura vera e propria della patologia in atto
 
Il versante umano deve accettare con dignità rigore e serenità l’oggettiva asimmetria di forze esistente tra il suo tentativo di correggere un danno biologico e le leggi complicatissime che lo hanno determinato.
 
Nella malattia conclamata si hanno tre prospettive:
guarigione
cura
prognosi avversa
Nel primo caso si raggiunge l’eradicazione del problema
Nel secondo una gestione più o meno accettabile e sostenibile
Nel terzo si cerca di limitare danni e sofferenze in un contesto letale.
 
 
La comune aspirazione bramerebbe un risultato positivo “presto, subito, immediatamente, anzi prima”.
Ma questa desiderata è appunto un’aspirazione non la realtà, con le cui regole e tempi
paziente e medico devono necessariamente fare i conti.
Buon lavoro è l’unico realistico e appropriato incoraggiamento.
 
Dott. Roberto Russo
 
© Riproduzione riservata 2017
 
Versione aggiornata del 2017
 
Uomo Vitruviano

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Esprimendo il consenso accetti l'utilizzo dei cookie in conformità alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Salva
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings